Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

France

Down Icon

Cupra Tindaya, il concept "animale" che punta ad abbattere il confine tra fisico e digitale

Cupra Tindaya, il concept "animale" che punta ad abbattere il confine tra fisico e digitale
Il marchio spagnolo del Gruppo Volkswagen presenta al Salone di Monaco la sua concept car Tindaya, che abbiamo potuto ammirare in anteprima. Un modello futuristico con una griglia frontale che ne esalta la dinamicità.

Cupra è uno dei marchi più forti del Gruppo Volkswagen. Al Salone dell'Automobile di Monaco di Baviera ha presentato il concept Tindaya, che incarna il suo prossimo futuro.

Un nome curioso, legato alla tradizione di Seat, ma anche di Cupra, di dare ai propri modelli il nome di una città o di un luogo che evoca la Spagna. E il Monte Tindaya è proprio una montagna vulcanica delle Canarie, sull'isola di Fuerteventura. E allora perché non sceglierlo per un futuro modello di Cupra, dopo le ultime Tavascan, Terramar e altre Formentor?

Il concept Cupra Tindaya svelato al Salone di Monaco 2025. © Cupra

In questo concept Tindaya, il collegamento si ritrova nei colori utilizzati, che evocano sia l'Oceano Atlantico, con un grigio leggermente bluastro nella parte anteriore, sia riflessi più ramati nella parte posteriore, per rendere l'aspetto roccioso di questa montagna.

Le note color rame sono parte del DNA di Cupra e si ritrovano anche nei giganteschi cerchi da 23 pollici. Questi cerchi massicci si adattano perfettamente alla silhouette da "super SUV coupé" lunga 4,72 metri. Il veicolo sfoggia proporzioni meravigliose con il suo lungo cofano e linee che ne accentuano l'aspetto dinamico.

Una silhouette SUV molto slanciata per questo concept Cupra Tindaya.
Una silhouette SUV molto slanciata per questo concept Cupra Tindaya. © Cupra

Linee che conferiscono a questo concept un aspetto decisamente "animalesco". Pieghe marcate che conducono a spalle posteriori pronunciate, rivelando l'uso di fibra di lino sui parafanghi, un sostituto "ecologico" della fibra di carbonio. Il tetto in vetro presenta persino una spina dorsale centrale a completare questo scheletro meccanico.

Un animale da addomesticare per il guidatore che rimarrà affascinato già dal suo aspetto: il frontale ospita infatti una mascherina nera sotto le luci che in realtà è uno schermo per visualizzare animazioni all'avvio e può anche giocare con proiezioni su diverse superfici.

La luce proveniente dalle piccole luci triangolari riesce a passare attraverso la griglia dello schermo del concept, realizzando un'animazione di grande successo.
La luce proveniente dalle piccole luci triangolari può passare attraverso la griglia dello schermo del concept in un'animazione di grande successo. © Cupra

Abbastanza da cancellare addirittura il confine tra mondo fisico e digitale: un'animazione molto riuscita ci permette di vedere la luce dei fari passare dai proiettori a questo schermo per scomparire in una nuvola: la bestia si è addormentata e non aspetta altro che svegliarsi.

Le porte antagoniste rivelano un interno futuristico con sedili che sembrano levitare sopra il pavimento.
Le porte opposte rivelano un interno futuristico con sedili che sembrano levitare sopra il pavimento. © Cupra

Le porte elettriche pivotanti permettono di ammirare facilmente gli interni altamente futuristici. I sedili sembrano levitare, sostenuti dalla console centrale, che crea continuità tra la parte anteriore e posteriore dell'abitacolo e funge da seconda spina dorsale dopo il tetto. Di fronte al conducente, l'atmosfera è da videogioco, con un volante a forma di giogo e un ampio display della strumentazione.

L'interno della Cupra Tindaya con il suo volante
L'interno della Cupra Tindaya con il suo volante "a giogo" e il prisma di vetro per cambiare l'atmosfera. © Cupra

Un interno che gioca anche su un aspetto molto organico, evidenziando materiali diversi e riducendo al minimo i comandi e i pulsanti. Quello per cambiare la modalità di guida adotta la forma originale di un prisma di vetro chiamato "The Jewel". Premendo uno dei tre bordi si passa da un ambiente molto zen ad animazioni dinamiche con anche display di notifica aggiuntivi nella parte inferiore del parabrezza. Un ritorno a un mondo ultra-connesso che contrasta con il desiderio che potremmo avere di rimanere "in modalità aereo" durante la guida.

Questo concept, per quanto futuristico, riesce comunque a trasmettere diversi messaggi. Sulla futura evoluzione dello stile Cupra, naturalmente, ma anche sulla volontà di affermare determinati principi in materia di architettura degli interni. Rompe già con la proliferazione degli schermi di bordo e prepara un futuro in cui il piacere di guida potrebbe rimanere una realtà... tra due modalità di guida più o meno autonome.

È interessante notare che, in un periodo in cui l'obiettivo 100% elettrico in Europa per il 2035 è oggetto di ampio dibattito , questo concetto evita di parlare di motorizzazione. È ovviamente difficile immaginarlo ignorando le emissioni zero, soprattutto con la dichiarata volontà del gruppo Volkswagen, e quindi di Cupra, di democratizzarla nei prossimi anni. La porta rimane aperta e sarà quindi il momento di discutere su cosa guiderà la Tindaya. Ma inizialmente, questa impasse ci consente anche di discutere più approfonditamente altri aspetti in rapida evoluzione nell'industria automobilistica.

BFM TV

BFM TV

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow